Materiali di teologia politica dell'Europa e contributi al realismo politico

L'Europa si definisce dall'interno con le grandi correnti che non cessano di attraversarla e che la percorrono da lunghissimi tempi (Lucien Febvre)

Ricerche

Una prima ipotesi sull’idea di istituzione
inserito il 6 novembre 2019

I grandi pensatori hanno sempre assunto un punto di vista istituzionale

    “Qui sta il problema, si tratta di sapere dove si trova nella società il potere creativo”1, così Hauriou nel 1925. Il concetto di istituzione assimilabile ad un atto fondativo, determina uno spazio pubblico-politico ed è all’origine di una forma ordinamentale di relazioni sociali. Condizione essenziale per il sorgere di un’istituzione è quella che lo stesso Hauriou definisce “idée directrice”: una presa di posizione che potremmo tradurre anche come “atto di fede”, atto creativo. Scrive appunto Hauriou all’amico Jacques Che...

    continua a leggere


    RITA DI LEO: LA VITTORIA DEL “SACRO ESPERIMENTO” SULL’”ESPERIMENTO PROFANO”
    inserito il 12 aprile 2019

    Era qualche tempo che non si leggevano i libri della Di Leo; ci si diceva: “È finita l’Urss, cos’avrà da dire di nuovo la Di Leo?” Poi l’anno scorso è uscito L’età della moneta. I suoi uomini, il suo spazio, il suo tempo, per i tipi del Mulino, ed è stato davvero una sorpresa: ne veniva fuori una grande capacità di delineare i tratti fondamentali del capitalismo nella sua ultima fase, quella successiva al crollo dell’Urss e corrispondente al pieno dispiegamento della globalizzazione e della finanziarizzazione, ma emergeva anche la profondità con la quale l’autrice sapeva scavare nei presupposti antropologici di...

    continua a leggere


    Hans Blumenberg: dall’autoaffermazione alla senescenza della modernità
    inserito il 21 gennaio 2019

    L’ipotesi complessiva sulla base della quale si tenta questa interpretazione dell’arco trentennale della ricerca teorica di Blumenberg può essere così riassunta: dall’apologia dell’autogenesi e dell’autonomia della modernità, della sua “legittimità” storica, alla constatazione della sua senescenza, del suo essere pervenuta ad uno stato di inerzia in cui il sommo criterio di orientamento si è ridotto alla mera autoconservazione dell’acquisito.

      All’interno di questa ipotesi interpretativa generale, il primo elemento che si vuole mettere in evidenza è la forte valenza politico-ideologica (si potrebbe anche dire ...
      tag:
      continua a leggere


      Teologia politica
      inserito il 29 novembre 2018

      1. L’eone cristiano

    L’incidenza del paradigma teologico politico di fronte alla fine dell’eone cristiano potrebbe apparire esaurito. L’eone cristiano infatti ha costituito il fondamento e il compimento del Nomos europeo; ne ha determinato l’unità spazio-temporale in relazione ad una rappresentazione non generica del trascendente, ma cristologico-trinitaria. Con l’affermazione dell’eone cristiano si sono formate quelle architravi secolari della Chiesa e dell’Impero, che hanno permesso al continente europeo di diventare un mondo dalla lunga durata. Oltrepassando un monoteismo incapace di rappre...

    continua a leggere


    La modernità come messianesimo immanentizzato
    inserito il 24 novembre 2018

    L’ipotesi interpretativa sulla quale si fonda questo testo è che il moderno non sia altro che messianesimo immanentizzato e dunque, in quanto tale, compiuto ed esaurito1. Si potrebbe ipotizzare che l’intero arco temporale della modernità potrebbe essere interpretato da un lato, nel momento genetico, come riemersione della carica esplosiva messianica, come sua liberazione dalla forma cattolica nella doppia frattura del limes della res publica cristiana, con la scoperta del Nuovo Mondo e con la rottura dell’unità dell’ecclesia, e con la Riforma protestante e in particolare con le sue correnti pi...

    continua a leggere


    Hans Blumenberg: uno schema interpretativo
    inserito il 12 novembre 2018

    1. Blumenberg appare più orientato ad esprimere l’autocoscienza della crisi della Modernità, piuttosto che la sua genesi. Al centro della costituzione del Moderno c’è il solco irrimediabile tra storia e trascendenza. Il senso del Moderno è la risposta alla fine di ogni verità ontologica o trascendentale: non “una mondanizzazione dell’escatologia, ma una mondanizzazione tramite l’escatologia”1. La stessa idea di origine è esclusa da una coscienza finita. Neuzeit indica l’oltrepassamento di una filosofia della storia provvidenzialistica, di una visione “sostanzialistica”; non si tratta, come sostiene ...

    continua a leggere


    Messianesimo e immanentizzazione dell’ eone cristiano
    inserito il 17 ottobre 2018

    1a. Il profetismo ebraico a fondamento dell’idea di teodicea aveva generato la speranza di salvezza dall’imperfezione, dalla sofferenza e dall’ingiustizia. In Occidente questo impulso aveva assunto una forma specifica di messianesimo. Con la Riforma la forza messianica avrebbe fatto precipitare i presupposti di crisi insiti nella tarda scolastica in una radicale guerra civile, in un dualismo strutturale irrimediabile. Una tale rottura dell’unità istituzionale e spaziale dell’orbe cristiano non solo epocale, ma ontologica aveva fatto sì che la modernità sorgesse sotto il segno di una guerra civile internazionale dai tratti messian...
    tag:
    continua a leggere


    Arnold Gehlen. La nostalgia dell’ istituzione
    inserito il 31 maggio 2018

     “All’uomo l’origine principale si mostra solo da ultimo” Heidegger

      L’uomo per la sua costituzione fragile e carente, per la sua Mengelwesen è stato costretto innanzitutto a dover ridurre l’eccesso di pulsioni per poter costituire un proprio mondo. La sua stessa plasticità lo ha spinto ad una scelta nei confronti non di una Umwelt, ma di un caos di possibilità che minacciavano di travolgerne l’esistenza aperta al mondo. Questa Stellungnahme, che ha consentito di far fronte all’imprevedibilità degli eventi e di porre un freno ad un’insicurezza congenita, ha rappresentato per l...
      tag:
      continua a leggere


      Europa o il suo destino. Un Husserl politico?
      inserito il 31 maggio 2018

      Europa o il suo destino. Un Husserl politico?

      “Sono convinto che io, il presunto reazionario, sono molto più radicale e molto più rivoluzionario di coloro che oggi si bardano di un radicalismo meramente verbale” Affrontare il problema dirimente di un’antropologia politica significa anche accettare la sfida di un Denkweg, di una sperimentazione del pensiero che tenti di misurarsi e di rielaborare -in una prospettiva teologico politica concetti e orientamenti propri di quell’impostazione fenomenologica che ha condotto Husserl, sempre più esplicitamente, a focalizzarsi sulla crisi dell’̏umanità europea” e di una modernità ormai svuotata di ogni senso -pur sottraendosi...
      tag:
      continua a leggere


      Intervento all’ Università Cattolica
      inserito il 31 maggio 2018

      Innanzitutto, nell’esordio di questa breve comunicazione, a nome dell’associazione di ricerca Epimeteo, va segnalata una sorta di “affinità elettiva” sul piano teoretico e, ancora di più, esistenziale, rispetto al sentire che attraversa il libro di Mario, Dello spirito libero. Questa affinità emerge soprattutto da quel passo in cui Mario scrive: “… sentiamo acuto il pericolo della presunzione intellettuale, della saccenteria di chi fa le bucce alla storia del mondo. Ma ci muove la disperazione della ricerca. In qualche modo, in qualunque modo, (…), dobbiamo pur capire che cosa è successo”. Ecco, appunto, “la dis...
      tag:
      continua a leggere


Copyright | Privacy | Credits